Ristoranti chiusi alle 18: come digitalizzare l’asporto

26/10/2020

Ristoranti e pizzerie chiusi alle 18: la cena si ordina a casa digitalmente con Forkmenu

Ristoranti chiusi alle 18: prova GRATIS l'asporto e la consegna a domicilio con gestione ordini e pagamento online attraverso il Menù Digitale di Forkmenu


Con il nuovo Dcpm entrato in vigore da lunedì 26 ottobre 2020, le attività di ristorazione quali bar, ristoranti, pizzerie, pub, gelaterie e pasticcerie sono costretti a chiudere i propri locali alle 18.00, ma possono continuare il loro servizio di asporto e consegna a domicilio fino a mezzanotte.

I ristoratori con queste limitazioni hanno perso circa l’80% del loro fatturato (ricerca Nielsen). Per questo il Delivery e il TakeAway sono diventati uno strumento indispensabile per contrastare questa crisi.

Attraverso il Menù Digitale Delivery/TakeAway di Forkmenu i clienti possono ordinare direttamente dal proprio smartphone senza scaricare nessuna app e pagare direttamente online. In questo modo l’intero processo di vendita viene completamente digitalizzato.

I vantaggi nella gestione degli ordini sono evidente:

  • ricevere le ordinazioni automaticamente anche a pc/tablet/cellulare spento attraverso la nostra stampante termica
  • evitare assembramenti attraverso la gestione degli slot di consegna (numero massimo di ordini che si possono ricevere un determinato giorno e in un determinato slot temporale)
  • notificare al cliente (via email, SMS e Telegram) quando l’ordine è pronto per essere ritirato o quando stà per essere consegnato a domicilio
  • creare regole per la gestione della consegna a domicilio (delivery attivo entro un determinato raggio kilometrico, spese di consegna, minimo d’ordine, consegna gratuita se raggiunto un determinato importo…)
  • stimare il tempo necessario per effettuare la consegna attraverso l’integrazione con Google Maps
Menu Digitale Forkmenu Asporto e Domicilio

Per maggiori informazioni sul Menu Digitale Delivery di Forkmenu clicca qui.


di Davide B. - News