Siamo stati intervistati da FoodService

09/07/2020

Cos’è e come funziona il Menù Digitale di Forkmenu? Quali vantaggi offre al ristoratore?

L’emergenza Covid ci ha spronati a rendere il Menù Digitale funzionale anche per il servizio di Delivery e di TakeAway, offrendolo gratuitamente a tutti i ristoratori come gesto di solidarietà in un momento tanto difficile quanto drammatico.


Ecco l’intervista completa con le domande che ci sono state poste dal portale FoodService sui nostri Menù Digitali.

1. Cos’è e come funziona la vostra soluzione? quali vantaggi offre al ristoratore, con particolare riferimento alla situazione covid, ma non solo
2. Quanto costa?
3. Supporta anche i pagamenti? se sì, con quali sistemi?
4. Prevedete ulteriori sviluppi dell’App in futuro?

Forkmenu è una piattaforma web nata a inizio 2019 con l’obiettivo di aiutare i ristoratori e i clienti durante la scelta dei piatti. Siamo un  Menu Digitale interattivo, nato inizialmente come semplice alternativa al classico Menu Cartaceo, poi ampliato tenendo conto di esigenze e richieste dei ristoratori con cui collaboriamo e ci confrontiamo di continuo. Grazie a questa cooperazione, oggi Forkmenu è  una delle piattaforme italiane più complete e avanzate in circolazione.

L’emergenza Covid ci ha spronati a rendere la piattaforma funzionale anche per il servizio di delivery e di take away, offrendola gratuitamente a tutti i nostri amici ristoratori come gesto di solidarietà in un momento tanto difficile quanto drammatico. Questo periodo ci ha permesso di incrementare il numero di clienti e di servizi offerti partendo già da una posizione di vantaggio (essendo stata pensata, sviluppata e collaudata da più di un anno) rispetto ad altri competitors che stanno cercando di affacciarsi a questo mondo.

Menu Digitale Forkmenu e FoodService

Il servizio si declina in 6 varianti di menu digitali per soddisfare le più disparate  necessità.

I ristoratori possono scegliere dal menu base (Smart) che offre già  una gamma completa di servizi (qui la tabella comparativa) a partire da 10 euro/mese, fino al servizio più strutturato e completo a 360 gradi con gestione degli ordini (anche multilingua) che può arrivare a 45 euro/mese. Su tutti i piani il primo mese è gratuito senza impegno o vincoli contrattuali e il rinnovo può avvenire direttamente online direttamente dalla piattaforma, all’interno della propria area dedicata.

In questo modo il ristoratore ha piena autonomia e può apportare modifiche al Menu Digitale in modo completamente autonomo e tenere monitorati parametri come valore dello scontrino medio, nazionalità della propria clientela, numero di clienti, numero di ordini e piatti più in voga nel proprio ristorante in modo da ordinare piatti e categorie del menu a piacimento in linea con la propria strategia di marketing. 

Questi dati sono ovviamente anonimi. Non chiediamo nè salviamo sul database alcun tipo di dato sensibile per elaborare queste statistiche. Gli unici dati che chiediamo ai clienti sono ovviamente quelli fondamentali per la gestione dei servizi di Delivery e TakeAway.

Ciò che ci contraddistingue è un vero e proprio gestionale che permette di processare gli ordini ed informare i clienti sullo stato della comanda (sia per il Menu digitale al tavolo, sia per il servizio Delivery/Take Away). Il cliente quindi saprà esattamente (oltre all’importo speso compreso il costo del coperto) quando un piatto è in preparazione o stà per essere servito attraverso una notifica direttamente sul dispositivo con cui è stato effettuato l’ordine o tramite Telegram (attraverso il nostro Bot ufficiale).

Altro aspetto è la possibilità di Chiamare il cameriere per qualsiasi esigenza direttamente dal Menu Digitale attraverso un apposito pulsante.

Sia il Menu Digitale Delivery/Take Away sia quello pensato per gli Stabilimenti Balneari, consentono di ordinare effettuando anche il pagamento online attraverso Paypal e Carta di credito (circuito Stripe). Non abbiamo volutamente imposto alcuna fee sul totale degli ordini processati se non quella imposta da questi circuiti.

Non si tratta di un servizio “chiuso” rivolto ai ristoratori, ma di un servizio creato con i ristoratori. Infatti durante tutto il processo di sviluppo ci siamo interfacciati con ristoratori del Lago di Garda, Brescia e Milano che gestiscono locali di varie tipologie (ristoranti, pub, gastronomie, pizzerie da asporto) che sono stati fondamentali per lo sviluppo sia del gestionale che dell’interfaccia grafica e ci hanno fatto comprendere il loro flusso di lavoro evidenziando le lacune che la nostra piattaforma aveva inizialmente e, che per certi aspetti, abbiamo ripensato per venire incontro il più possibile alle esigenze di ogni ristoratore.

L’app è in continuo aggiornamento. A inizio luglio abbiamo rilasciato una nuova funzionalità per il Menu Digitale Delivery/Take Away e Stabilimenti Balneari, ossia la possibilità di gestire gli orari di apertura/chiusura e gli slot di consegna con un numero massimo di ordini per fascia oraria. In questo modo si evita di creare assembramenti in una determinata fascia oraria mentre il ristoratore può processare tutti gli ordini con tranquillità e con un tempo di preavviso sufficiente.

Inoltre stiamo sviluppando ex-novo un sistema che permetta ai ristoratori di ricevere e stampare gli ordini generati da Forkmenu automaticamente (per tutti i tipi di Menu Digitali) con l’aiuto di una stampante termica che molti locali usano con i propri gestionali interni.


di Davide B. - News