I vantaggi dell'applicazione della scienza del Menù Engineering al Menu Digitale
Il Menù (soprattutto quello digitale) è lo strumento di Marketing più importante! Vediamo come abbinarlo al Menù Engineering per trarne beneficio.
Cos’è il Menù Engineering?
Il Menù Engineering è una scienza che, attraverso l’analisi di alcuni dati, applicando principi di psicologia e di marketing, permette di influenzare la scelta del cliente e quindi di aumentare il tuo margine di guadagno.
Il Menù (soprattutto quello digitale) è lo strumento di Marketing più importante!
Come applicare il Menù Digitale alla scienza del Menù Engineering?
L’obiettivo primario del menu è di incoraggiare l’acquisto di piatti mirati, i piatti più redditizi, e di essere in grado di prendere decisioni sulla necessità di cambiare o rimuovere un piatto dal menu.
Il cliente deve vivere un’esperienza culinaria, mangiando proprio quello che si aspetta di mangiare dopo la consultazione del Menu. Dall’altro lato invece il ristoratore deve guadagnare di più da questa “scienza”.
Entrando nel dettaglio, gli elementi imprescindibili del Menù Engineering sono 3:
- Food cost
- Prezzo di vendita
- Margine di contribuzione
Come primissima cosa, il ristoratore deve calcolare il Food cost di ogni piatto elencato nel menu, dopodichè è possibile calcolare il margine di contribuzione ( ).
PREZZO DI VENDITA – FOOD COST = MARGINE DI CONTRIBUZIONE
Questo presume il fatto che, il menù, il food cost e il prezzo di vendita devono essere sempre aggiornati ogni volta che si verificano variazioni di prezzo da parte dei fornitori. Con il menù cartaceo la situazione è più complicata; infatti è necessario ri-organizzare il menù graficamente, mandarlo in stampa e cestinare quelli attuali.
Con il Menù Digitale questa operazione è semplicissima e soprattutto immediata. Il ristoratore può ri-organizzare il Menu in tempo reale in pochi click e soprattutto senza costi aggiuntivi.
Come ordinare i piatti all’interno del Menu?
Il Menù Engineering suggerisce 4 categorie di piatti:
- Cavalli da battaglia: i piatti che hanno un’alta popolarità, ma un basso margine di contribuzione.
- Stars: i piatti che hanno una grande popolarità e un alto guadagno.
- Dogs: i piatti a bassa popolarità e un basso guadagno
- Puzzles: i piatti dalla bassa popolarità e da un altro margine di contribuzione.

Quindi, una volta classificati i piatti, è possibile agire di conseguenza applicando delle strategie e regole per poter ottimizzare il Menù Digitale al fine di migliorarne il profitto. Come?
Con il Menu Digitale di Forkmenu è semplicissimo: è sufficiente spostare sia le categorie che i piatti attraverso il Drag&Drop, ordinandoli secondo i risultati della strategia appena descritta.
Come applicare le regole a ciascun piatto?
Per ogni categoria di piatti è possibile intervenire nel seguente modo:
- Cavalli da battaglia: ridurre il Food cost e sostituire i prodotti utilizzati con prodotti meno cari
- Dogs: ridurre il Food cost e alzare il prezzo di vendita
- Stars: mantenere alta la visibilità, aumentare di poco il prezzo, mettere in evidenza il piatto come “specialità della casa”
- Puzzles: cambiare nome del piatto, spostare la loro posizione all’interno del menù
Con il Menu Digitale di Forkmenu è possibile in pochi click cambiare nome ai piatti, descrizione, prezzo, immagine, descrizione, ingredienti, allergeni e visibilità.

La progettazione del Menu
Il menù è frutto di un equilibrio tra vari elementi e il segreto è saperli bilanciare, comunicando lo stile, i colori e il branding del locale. Di ovvia importanza sono anche le immagini dei piatti da caricare che devono far venir voglia di “mangiare con gli occhi”, attivando le percezioni gustative e facendo aumentare la salivazione.
Il Menu Digitale di Forkmenu è completamente personalizzabile sia nella grafica che nei colori. E’ stato studiato a tavolino nei particolari con i ristoratori, esperti di Visual identity e UX Design.
Con queste tecniche di Menu Engineering (già applicate al nostro Menu Digitale), la maggior parte dei ristoranti è riuscito ad accrescere il loro guadagno fino al 20%.
Richiedi la nostra demo gratuita per provare senza impegno Forkmenu.

di Davide B. - News