Social, Google My Business, Campagne Ads, Sito web, Menu Digitale
Consigli per coinvolgere immediatamente i clienti dopo la riapertura e rendere più efficienti alcune attività grazie al supporto del digitale
Finalmente i ristoranti riaprono! Tra le misure annunciate dal Governo italiano, vi è il nuovo piano riaperture per attività di ristorazione nelle Regioni di fascia gialla a partire dal 26 aprile.
Nell’ultimo anno si è assistito a una profonda accelerazione dell’utilizzo degli strumenti digitali da parte del settore della ristorazione che in qualche modo, proprio grazie al digitale, è riuscito a reinventarsi e nonostante le difficoltà del momento a continuare a lavorare, restando in contatto con i clienti, organizzandosi con prenotazioni e servizi di delivery e take away.
Il digitale nel corso di questi ultimi 18 mesi ha avuto un impatto sugli aspetti gestionali, organizzativi e lavorativi di qualsiasi attività, anche di un ristorante: dal sito web al sistema di prenotazione online, dall’utilizzo di tablet in sala con cui prendere ordini e inviarli direttamente in cucina, alla possibilità di vedere lo storico delle vendite e quindi gestire il magazzino ed è qui che è entrato in gioco Forkmenu con una suite di strumenti di gestione e di Marketing completi.
Ora che è arrivato il momento dell’apertura per molte regioni, la prima cosa da fare è avvisare i clienti. Come? Attraverso un post sui social, una news sul sito web o in modo diretto con quelli con cui si è rimasti in contatto in questi mesi avendo usufruito di servizi di delivery e take-away. Se (e solo se) si ha l’autorizzazione del cliente è possibile inviare email, sms, notifiche personalizzate.
Fondamentale inoltre usare i Social Network per comunicare utilizzando i propri profili Facebook o Instagram per intercettare un pubblico più ampio rispetto ai clienti abituali. Il post può essere anche promosso con una piccola campagna adv dai costi contenuti, che consentirà di indirizzare un target mirato e geolocalizzato.
Aggiornare (o creare) la propria scheda Google My Business con informazioni di servizio sempre aggiornate ai propri clienti, indicando il percorso più breve e semplice per farsi raggiungere, oltre che configurare la prenotazione online, il link al menu digitale, riferimenti telefonici per agevolare l’esperienza del cliente.
Un altro aspetta più tecnico è il posizionamento del proprio sito web nei risultati di ricerca che può fare una grande differenza per il business soprattutto in questo periodo di ripartenza, attraverso l’ottimizzazione della SEO. Si può optare immediatamente per una strategia più a breve termine con una piccola Campagna di advertising con Google o Facebook Ads in modo da apparire nei risultati di ricerca fin da subito. Per il lungo periodo è conveniente una campagna atta a valorizzare e ampliare la SEO del proprio sito al fine di risultare nelle prime posizioni organiche dei motori di ricerca in modo gratuito, abbattendo i costi dell’advertising e con permanenza piú duratura.
Ultimo ma non meno importante è l’utilizzo di Menu Digitali, ossia il “biglietto da visita del locale”. Il cliente, oltre a trovarci l’elenco delle proposte e i rispettivi prezzi, ad oggi non può non aspettarsi anche una lista degli allergeni. Il Menù deve essere chiaro, per agevolare il cliente. Inoltre, l’utilizzo di tablet o smartphone in sala consente di prendere le ordinazioni velocemente e ridurre così l’impiego di strumenti analogici che possono aumentare i rischi di contagio.
Forkmenu non è solo Menu Digitale, ma racchiude un insieme di strumenti efficaci pensati a fidelizzare il cliente con servizi di Direct e Mobile Marketing.
di Davide B. - News